Programmazione Neuro Linguistica – PNL

Richard Bandler - Jhon Grinder

P.N.L. (Programmazione Neuro Linguistica)

La PNL è nata agli inizi degli anni ’70 dalla collaborazione del linguista John Grinder e di Richard Bandler, al tempo studente di psicologia.

La PNL mira a generare il cambiamento e la ristrutturazione delle proprie esperienze dolorose facendo emergere le risorse nascoste del paziente che possono portare al successo in ogni campo della propria vita, amplificando i comportamenti efficaci a tale scopo e limitando quelli deleteri.

La PNL viene oggi usata soprattutto per accrescere l’autostima delle persone ed infondere loro coraggio nell’affrontare sempre nuove sfide, soprattutto in ambito lavorativo, per il benessere personale e per sviluppare relazioni sane.

E’ molto utile per imparare a parlare in pubblico, a non arrendersi di fronte agli insuccessi, a sapersi auto-motivare per il raggiungimento degli obiettivi e a contattare e attivare le proprie risorse interne.

PNL viene impiegata per:

  • Trattare ansia, depressione, fobie e stress, migliorando così le risposte emotive a determinate situazioni;
  • Raggiungere obiettivi professionali di successo, come maggiore produttività sul lavoro e motivazione;
  • Rimuovere pensieri e sentimenti negativi associati a un evento passato;
  • Ristrutturare il vissuto e le interpretazioni negative del proprio passato;
  • Migliorare le proprie capacità comunicative;
  • Superare i traumi del passato e le fobie;
  • Trovare la forza e le risorse per affrontare le difficoltà che ci aspettano nell’immediato futuro: esami, colloqui di lavoro, ricerca del partner, ecc.
  • Permette di far pace con se stessi ed imparare ad amarsi e ad amare la vita e il proprio partner

La PNL parte dal presupposto ericksoniano che ogni persona ha dentro di sé una serie di risorse di cui deve trovare le chiavi per potervi accedere migliorando la propria vita ed il proprio benessere psicologico.

La differenza sostanziale, rispetto alle altre scuole di pensiero psicologico, è che queste si sono basate sullo studio delle persone che soffrivano di qualche malessere, per comprendere i motivi che stavano alla loro base (le esperienze dell’infanzia) e trovare un modo di aiutare queste persone ad uscirne. La PNL, a differenza, si è dedicata allo studio di quelle persone che, pur soffrendo di vari tipi di disagio (depressione, ansia, stress, fobie, mancanza di autostima, ecc.), sono riuscite, da sole, senza alcun aiuto esterno, a risolvere il loro malessere.

Hanno cioè studiato “cosa hanno fatto dentro di sé, come hanno interpretato le loro esperienze e come hanno agito” per uscire dai loro problemi. Una volta compresi i meccanismi interni che li hanno permesso di liberarsi da soli dei loro malesseri, li hanno applicati ai pazienti ottenendo risultati incredibili.

 

Torna alla Home Page

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi