Psicologia del Profondo

Psicologia del Profondo

PSICOLOGIA DEL PROFONDO UMANISTICO-ESISTENZIALE

L’approccio Umanistico-Esistenziale è nato a livello informale negli anni ’50, dall’apporto di  Ludwig Binswanger, Carl Rogers, R. D. Laing e Abraham Maslow.

Nell’approccio umanistico l’uomo viene considerato responsabile delle sue scelte ed è proprio in questo spazio che l’approccio umanistico individua il margine di libertà dell’essere umano: nella capacità di scelta.

E’ un orientamento per cui è centrale il concetto di autorealizzazione, inteso come la tendenza naturale di ognuno a muoversi verso la scoperta e l’espressione delle proprie specifiche potenzialità.

In questo approccio grande attenzione è data alla consapevolezza di Sè, alla manifestazione dei talenti inespressi, alle spinte creative, al riconoscimento della libertà e della responsabilità di scelta, alla qualità delle relazioni, alla dimensione etica insita in ogni singolo individuo, alla progettazione di un futuro che abbia un senso per la persona.

Si tratta di un approccio psicologico verbale e al tempo stesso ipnotico, che si basa sull’assunto che l’uomo ha la capacità di scegliere per il proprio bene nonostante i condizionamenti, è capace di comprendere quali sono i propri veri bisogni e obiettivi e decidere di realizzarli, permettendo alla propria vita di divenire un’opera d’arte: ognuno può essere artista della propria vita.

Torna alla Home Page

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi